BIOSSIDO DI AZOTO A MILANO: L’ARIA È FUORILEGGE E NON MIGLIORA
Pubblicate le mappe e i risultati della nuova edizione della campagna di scienza partecipata Salviamo l’aria: NO2 NO Grazie 2023
Pubblicate le mappe e i risultati della nuova edizione della campagna di scienza partecipata Salviamo l’aria: NO2 NO Grazie 2023
Il 12 luglio doppio appuntamento, al mattino a Milano e nel tardo pomeriggio a Roma, per scoprire i risultati dell’ultima edizione della campagna di scienza partecipata, Salviamo l'aria: NO2 NO Grazie!
Con la nuova legge di bilancio, a partire dal 1° gennaio 2023, lo Stato non darà più un euro agli enti locali per realizzare piste ciclabili
NO2 NO GRAZIE: riparte la campagna di scienza partecipata a Milano e Roma
Da oggi disponibili sul nostro sito i dati, via per via di Milano, delle concentrazioni di No2 e del rischio sanitario. Controlla com'è la qualità dell'aria dove vivi!
Secondo lo studio di Clean Cities, basato su un campione di città europee, ogni giornata senza auto nelle nostre città permetterebbe di risparmiare tra le 76mila e le 133mila tonnellate di petrolio equivalente
I bonus auto in Italia hanno fallito, perché sono stati dati anche per le auto con motori a combustione che devono essere abbandonate al più presto
Oggi in Italia sono almeno 300 le città che hanno adottato una qualche forma di ZTL (zona a traffico limitato). Ma è sufficiente per migliorare la qualità dell'aria e favorire la transizione ecologica?
Al via il 6 giugno, la 78esima negoziazione ambientale e climatica sulla navigazione internazionale (MEPC78), si discuterà la MEDECA
Dopo le condanne della Corte di Giustizia sul particolato arriva la condanna per l’NO2