Cittadini per l'Aria Logo
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
    • Diritto all’Aria
    • NO2, NO GRAZIE!
    • Facciamo Respirare il Mediterraneo
    • Ricorso al TAR contro Regione Lombardia
    • Guida per i cittadini per un’Aria più pulita
    • Scienza Partecipata
    • Monitoraggio scuole
    • Le Nostre Campagne
      • The Good Lobby
      • Divestitaly
      • Sai che aria respiri? I numeri corrono in strada
  • Cosa puoi fare tu
    • Associati
    • Sostienici
    • Informati
      • Cosa respiriamo in città? L’impatto sulla salute
    • Partecipa
    • Cambia aria
  • Diritto all’Aria
  • Dicono di noi
    • No2, No grazie!
    • Facciamo respirare il mediterraneo
    • Aria inquinata
    • Rassegna stampa 2023
      • Rassegna stampa 2022
      • Rassegna stampa 2021
      • Rassegna stampa 2020
      • Rassegna stampa 2019
      • Rassegna Stampa 2018
      • Rassegna Stampa 2017
  • NO2, No grazie!
    • “Salviamo l’aria” NO2 NO Grazie! 2023
    • No2, No grazie! 2020
    • Milano 2020 sai cosa respiri?
      • Milano 2020
      • Milano NO2 – Le mappe dei cittadini
    • Roma 2020
      • Roma NO2 la mappe dei cittadini
    • Napoli NO2
      • Napoli NO2 – Le mappe dei cittadini
    • Brescia 2018
    • Milano 2018
    • Roma 2018
    • NO2, No Grazie! 2017
  • Associati

La legge di Bilancio 2023 azzera i fondi per le ciclabili urbane

Con la nuova legge di bilancio, a partire dal 1° gennaio 2023, lo Stato non darà più un euro agli enti locali per realizzare piste ciclabili

admin 2022-12-06T10:47:55+00:00 dicembre 6th, 2022|News|

SALVIAMO L’ARIA – NO2 NO GRAZIE 2023

NO2 NO GRAZIE: riparte la campagna di scienza partecipata a Milano e Roma

admin 2022-12-02T13:22:37+00:00 ottobre 24th, 2022|News|

Lo smog di Milano compromette lo sviluppo dei bambini

Da oggi disponibili sul nostro sito i dati, via per via di Milano, delle concentrazioni di No2 e del rischio sanitario. Controlla com'è la qualità dell'aria dove vivi!

admin 2022-10-17T08:03:19+00:00 ottobre 17th, 2022|News|

Ogni “Car-free day” permetterebbe di risparmiare quasi un milione di barili di petrolio in tutta Europa

Secondo lo studio di Clean Cities, basato su un campione di città europee, ogni giornata senza auto nelle nostre città permetterebbe di risparmiare tra le 76mila e le 133mila tonnellate di petrolio equivalente

admin 2022-09-22T13:17:13+00:00 settembre 22nd, 2022|News|

“I bonus auto non devono supportare tecnologie da abbandonare”: gli ambientalisti ricorrono al TAR

I bonus auto in Italia hanno fallito, perché sono stati dati anche per le auto con motori a combustione che devono essere abbandonate al più presto

admin 2022-09-09T11:58:30+00:00 settembre 9th, 2022|News|

Basta applicare una ZTL per migliorare la qualità dell’aria?

Oggi in Italia sono almeno 300 le città che hanno adottato una qualche forma di ZTL (zona a traffico limitato). Ma è sufficiente per migliorare la qualità dell'aria e favorire la transizione ecologica?

admin 2022-07-22T15:42:02+00:00 luglio 20th, 2022|Senza categoria|

Non c’è più tempo per discutere della MedECA

Al via il 6 giugno, la 78esima negoziazione ambientale e climatica sulla navigazione internazionale (MEPC78), si discuterà la MEDECA

admin 2022-06-03T09:01:26+00:00 giugno 3rd, 2022|Facciamo respirare il Mediterraneo, News|

Quando l’aria si fa pesante, solo l’Europa si accorge dei cittadini italiani

Dopo le condanne della Corte di Giustizia sul particolato arriva la condanna per l’NO2

admin 2022-05-13T09:16:01+00:00 maggio 13th, 2022|News|

Covid e transizione ecologica, occasione persa: le città italiane non sono diventate più green

Un rapporto internazionale della Clean Cities Campaign ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee. Le italiane (Milano, Torino, Roma e Napoli) sono in fondo alla classifica.

admin 2022-02-24T08:22:58+00:00 febbraio 24th, 2022|News|

Natale a basse emissioni, si può: meno auto in città, più vendite nei negozi locali

Elaborazione della Clean Cities Campaign dimostra che le politiche di riduzione del traffico e dei veicoli inquinanti aumentano gli introiti per le attività commerciali.

admin 2021-12-09T12:59:39+00:00 dicembre 9th, 2021|News|
12Next

Dove siamo
Via Lentasio 9 – 20122 Milano

C.F. 97716870155

Contattaci
[email protected]
Telefono  +39 351 8482040

Privacy Policy

Get Social

L’associazione è sostenuta da

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rete Europea

 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato con le nostre ultime news!

Sei un giornalista?

Iscriviti per ricevere i nostri comunicati stampa

Copyright 2017 Cittadini per l’aria onlus | Via Lentasio 9 – 20122 Milano | C.F. 97716870155