Regione Lombardia e i voucher mobilità: una scelta irresponsabile
L'idea lanciata dal presidente Attilio Fontana va bocciata immediatamente a favore di politiche di mobilità e lotta all’inquinamento serie e coraggiose, di cui la Lombardia ha urgente bisogno
Veicoli a basse emissioni di CO2: case automobilistiche in linea con gli obiettivi per il 2021, tranne Fiat-Chrysler
Quasi tutte le case automobilistiche sono pronte a immettere sul [...]
“Lombardia: l’aria pulita sia una priorità della nuova giunta regionale”
Per Cittadini per l’Aria e ClientEarth, il presidente Fontana e l’Assessore Cattaneo devono tutelare la salute dei cittadini. Serve un Piano per la qualità dell’Aria nuovo, ambizioso, con tempistiche e risorse certe, da approvare al più presto. Regione Lombardia è in ritardo e i documenti preliminari sono assolutamente insufficienti
Le nuove azioni legali di ClientEarth in Germania: “un esempio anche per l’Italia”
Secondo Cittadini per l’Aria e ClientEarth le nuove cause sono “un messaggio per il nostro Paese”. “I veicoli che inquinano l’aria e contribuiscono a superare i limiti di legge per gli inquinanti non hanno nessun diritto di circolare nelle nostre città”
Emissioni navali: un appello per vietare i combustibili “pesanti” nel Mare Artico
L’uso degli oli combustibili pesanti (HFO) come carburante in Artico [...]
Diesel: in Germania una sentenza che aiuterà a respirare anche le città italiane
Il Manifesto per l’Aria pulita in Lombardia lanciato da Cittadini per [...]
Manifesto per l’aria pulita in Lombardia
Le 10 richieste (più una) di Cittadini per l'Aria e ClientEarth ai candidati alla presidenza della Regione Lombardia
Dal Parlamento Europeo arrivano le limitazione dei contributi ai biocarburanti
Stop al sostegno ai biocarburanti insostenibili prodotti dall’olio di palma e congelamento al livello attuale dei biocarburanti da prodotti agricoli.
Il ritardo di Regione Lombardia sul PRIA è inaccettabile
Per ClientEarth e Cittadini per l’aria, “è una mancanza grave. Soprattutto per la procedura d’infrazione UE cui è sottoposta l’Italia".
Istruzioni per posizionare il campionatore
La campagna NO2, NO GRAZIE è definitivamente entrata nel vivo [...]
Smog: per evitare sanzioni UE, serve discontinuità col passato
Per l’Italia, il deferimento alla Corte di giustizia europea è sempre più vicino e il rischio di forti sanzioni sempre più concreto
Cerchiamo cittadini modello
Per dare visibilità a questo progetto di scienza partecipata, una mappa dei veleni dell'aria creata dai cittadini, le parole non bastano, ci vogliono immagini!
L’appello di Cittadini per l’Aria e ClientEarth: “L’aria pulita diventi priorità della campagna elettorale”
Il Ministero dell'Ambiente è stato convocato a Bruxelles dalla Commissione UE e il nostro Paese rischia sanzioni dalla Corte di giustizia europea per l’inquinamento atmosferico da NO2 e PM10, da anni oltre i limiti di legge
NO2, No Grazie! La scelta di cambiare il futuro dell’aria di Milano è qui, oggi, ora. Tu ci sei?
La campagna dei cittadini per misurare uno dei veleni più pericolosi in circolazione, il biossido di azoto, sta per chiudersi. Affrettati, c'è tempo fino al 21 gennaio!
Gli effetti dell’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico sulla mortalità.
I risultati di 22 studi per valutare l’effetto dell’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico sulla mortalità.
Petizione contro le bioenergie che bruciano le foreste
Firma la petizione sulla direttiva sulle energie rinnovabili
Cambiamo il futuro dell’aria di Milano: #NO2 NO GRAZIE
Cambiamo il futuro dell'aria di Milano. Creiamo una mappa dell'inquinamento davanti [...]
I vincitori del concorso #UNMAREDIFUMO
Le foto che immortalano l’inquinamento navale sono arrivate da tutta Italia e dall’estero. Ritraggono i camini fumanti di traghetti, porta container e navi da crociera, sotto le finestre delle case o in mare aperto.
Il contributo di Cittadini per l’Aria all’UNEA
Dal 4 al 6 Dicembre si terrà a Nairobi la terza “UNEA”, ovvero l’Assemblea Generale degli stati Membri dell’UNEP, l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente delle Nazioni Unite.
Una locandina per migliorare l’aria andando a scuola
Quante volte andando a scuola con i tuoi bambini hai [...]