BIOSSIDO DI AZOTO A MILANO: L’ARIA È FUORILEGGE E NON MIGLIORA
Pubblicate le mappe e i risultati della nuova edizione della campagna di scienza partecipata Salviamo l’aria: NO2 NO Grazie 2023
Pubblicate le mappe e i risultati della nuova edizione della campagna di scienza partecipata Salviamo l’aria: NO2 NO Grazie 2023
NO2 NO GRAZIE: riparte la campagna di scienza partecipata a Milano e Roma
Da oggi disponibili sul nostro sito i dati, via per via di Milano, delle concentrazioni di No2 e del rischio sanitario. Controlla com'è la qualità dell'aria dove vivi!
Il 22 settembre si celebra il Car Free Day, un'occasione per dimostrare che un altro modello di mobilità è possibile. Aiutaci a diffondere l'iniziativa!
I fumi delle navi in porto sono un rischio per le persone, esposte a livelli di inquinamento anche 90 volte più alti di dove l’aria può considerarsi pulita
Dopo le condanne della Corte di Giustizia sul particolato arriva la condanna per l’NO2
Le nuove Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità lo mostrano chiaramente: le sostanze inquinanti danneggiano l’organismo umano già a concentrazioni molto ridotte
Proteggere la qualità dell’aria significa proteggere la nostra salute e la salute del pianeta
Ogni anno a Napoli 667 persone perdono la vita per l’esposizione a concentrazioni di biossido di azoto (NO2) oltre la soglia di 20 µg/m3
Si è svolto simultaneamente in 6 città italiane, un flash mob coordinato da CPA con le associazioni ed istituzioni che in tutta Italia in questi anni hanno monitorato il biossido di azoto (NO2) di fronte alle scuole