Quando l’aria si fa pesante, solo l’Europa si accorge dei cittadini italiani
Dopo le condanne della Corte di Giustizia sul particolato arriva la condanna per l’NO2
Dopo le condanne della Corte di Giustizia sul particolato arriva la condanna per l’NO2
Le nuove Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità lo mostrano chiaramente: le sostanze inquinanti danneggiano l’organismo umano già a concentrazioni molto ridotte
Proteggere la qualità dell’aria significa proteggere la nostra salute e la salute del pianeta
Ogni anno a Napoli 667 persone perdono la vita per l’esposizione a concentrazioni di biossido di azoto (NO2) oltre la soglia di 20 µg/m3
Si è svolto simultaneamente in 6 città italiane, un flash mob coordinato da CPA con le associazioni ed istituzioni che in tutta Italia in questi anni hanno monitorato il biossido di azoto (NO2) di fronte alle scuole
Ogni anno a Milano circa 1.500 persone perdono la vita per l’esposizione a concentrazioni di biossido di azoto (NO2) oltre la soglia di 20 µg/m3 indicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a tutela della salute umana.
Il progetto di scienza partecipata NO2 No grazie di Cittadini per l’aria stima l’impatto sanitario del biossido di azoto sulla popolazione
Il progetto di scienza partecipata NO2 No grazie di Cittadini per l’aria stima l’impatto sanitario del biossido di azoto sulla popolazione
Nuovo studio identifica le città europee in cui si muore di più a causa dell’inquinamento atmosferico: ogni anno possono essere evitate, rispettivamente, 51.000 e 900 morti dovute al PM2.5 e all’NO2
er la prima volta la morte a seguito di un attacco d'asma di una bambina di 9 anni trova anche l'inquinamento tra le cause del decesso indicate dal coroner.