Caro Presidente Le scrivo: diamo l’esempio
Una lettera di un medico milanese per difendere il diritto dei cittadini ad avere l'aria pulita
Una lettera di un medico milanese per difendere il diritto dei cittadini ad avere l'aria pulita
"NO2, No Grazie!": il 100% ha superato la soglia annuale di 10 μg/m³ che i ricercatori dell’OMS indicano quale valore da cui si verifica un impatto sulla salute umana. Su base mensile, il 75% degli 809 campionatori posizionati sul territorio lombardo e presi in considerazione dal Comitato Scientifico, perché in linea con il protocollo di analisi rispetto ai circa 1000 totali, ha superato i 40 μg/m³, più del 20% ha passato i 50 μg/m³, il 13% ha segnato oltre 60 μg/m³.
Venerdì 21 ottobre 2022, Cittadini per l'aria ha organizzato un incontro dal titolo: "Inquinamento dell'aria e salute dei bambini e delle bambine. Che fare?
Secondo lo studio di Clean Cities, basato su un campione di città europee, ogni giornata senza auto nelle nostre città permetterebbe di risparmiare tra le 76mila e le 133mila tonnellate di petrolio equivalente
Il 22 settembre si celebra il Car Free Day, un'occasione per dimostrare che un altro modello di mobilità è possibile. Aiutaci a diffondere l'iniziativa!
Un rapporto internazionale della Clean Cities Campaign ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee. Le italiane (Milano, Torino, Roma e Napoli) sono in fondo alla classifica.
Ogni anno a Milano circa 1.500 persone perdono la vita per l’esposizione a concentrazioni di biossido di azoto (NO2) oltre la soglia di 20 µg/m3 indicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a tutela della salute umana.
Stiamo rischiando di perdere un’occasione unica: quella di affrontare in [...]
Caro Sindaco le scrivo. Le scrivo perché ieri ho ricevuto, da tutta Europa, informazioni su cosa stanno facendo i suoi colleghi che governano grandi città, per gestire la mobilità in questo momento in cui, è certo, Milano non è sola a doversi occupare di spostamenti, crisi economica, pandemia e distanziamento.
Abbiamo chiesto ai cittadini quali difficoltà riscontrano, quali speranze nutrono e quali progetti hanno per rendere le città che vivono luoghi sicuri e adatti alla mobilità leggera e sostenibile.