Cittadini per l’aria: “L’industria del fossile non ferma il miglioramento dell’ambiente a Milano”
Regolamento per la Qualità dell’Aria rappresenta un piccolo passo anche del processo volto a ridurre il carico climalterante della nostra città. Assopetroli e Assonergia chiedono di sospenderlo per evitare l'installazione di nuove caldaie e colonnine elettriche
Se un bambino non basta
Caro Sindaco le scrivo. Le scrivo perché ieri ho ricevuto, da tutta Europa, informazioni su cosa stanno facendo i suoi colleghi che governano grandi città, per gestire la mobilità in questo momento in cui, è certo, Milano non è sola a doversi occupare di spostamenti, crisi economica, pandemia e distanziamento.
Le risposte dei cittadini al questionario “Ispiriamoci per respirare meglio”. La mobilità sostenibile nelle nostre città
Abbiamo chiesto ai cittadini quali difficoltà riscontrano, quali speranze nutrono e quali progetti hanno per rendere le città che vivono luoghi sicuri e adatti alla mobilità leggera e sostenibile.
Le città della Pianura Padana al top della classifica per morti d’aria in Europa
Nuovo studio identifica le città europee in cui si muore di più a causa dell’inquinamento atmosferico: ogni anno possono essere evitate, rispettivamente, 51.000 e 900 morti dovute al PM2.5 e all’NO2
IL 23 E 24 GENNAIO VIRTUAL CHARITY CHALLENGE, I RUNNER PROTAGONISTI DELLA BATTAGLIA PER L’ARIA PULITA
Correre per una buona causa, correre per l’aria pulita e fare dello sport nonostante il Covid. Il 23 e 24 gennaio torna la Virtual Charity Challenge, l’iniziativa promossa e organizzata da Runcard per fare del bene a noi stessi e agli altri.
Corte di Giustizia Ue: auto “truccate” per passare i test sulle emissioni sono illegali
A 5 anni dal Dieselgate, la Corte di Giustizia Ue emette una sentenza storica: le auto che passano i test sulle emissioni in laboratorio ma che una volta in strada inquinano oltre i limiti di legge sono illegali.
Regno Unito: L’inquinamento riconosciuto tra le cause di morte di una bambina di 9 anni
er la prima volta la morte a seguito di un attacco d'asma di una bambina di 9 anni trova anche l'inquinamento tra le cause del decesso indicate dal coroner.
Lobby for change, Cittadini per l’aria: “L’ambiente non ammette zone grigie”
14 organizzazione del terzo settore hanno presentato oggi alla Camera le loro proposte per rendere le decisioni pubbliche più trasparenti e partecipate
Giornata mondiale dell’infanzia: i bambini vittime dell’aria inquinata in città, serve un nuovo modello di mobilità
Nel giorno in cui UNICEF festeggia l’importanza della tutela dei diritti dei più piccoli, associazioni da 6 diverse città italiane ricordano: livelli di inquinanti fuori legge davanti a quasi 500 scuole
Cuore, polmone e cervello a Giovanni Storti: “Con quest’aria inquinata ci fai ammalare”
L’attore del trio “Aldo, Giovanni e Giacomo” al fianco di Cittadini per l’aria per chiedere meno smog nelle città come Milano con una campagna di spot radiofonici in partenza oggi
Next Generation Eu, una transizione verde per i porti italiani
15 associazioni ambientaliste scrivono al premier Conte affinché i fondi europei in arrivo il prossimo anno non dimentichino il settore dell'inquinamento navale
Next Generation Eu: il Governo sostenga la transizione ecologica in Europa
Le associazioni ambientaliste chiedono l’adozione di criteri che garantiscano l’impegno climatico nell’assegnazione dei fondi UE
Il Parlamento Europeo all’industria navale: “Chi inquina paga”
Nella revisione del Regolamento Ue MRV entrano gli obiettivi di riduzione delle emissioni pari al 40% entro il 2030, zero emissioni per le navi in porto proprio nei giorni in cui NABU pubblica il suo rapporto annuale sulla situazione delle crociere.
NO2 NO Grazie: i risultati a Roma
A Roma, tra febbraio e marzo 2020, il 99% dei circa 360 campionatori passivi di NO2 posizionati dai partecipanti alla campagna di scienza partecipata "NO2, No Grazie!"
NO2, No grazie: i risultati a Napoli
I 218 campionatori presenti sul territorio campano presentano picchi pari a 225 μg/m³, ben 13 campionatori che hanno superato i 60 μg/m³
NO2, No grazie: i risultati di Milano
"NO2, No Grazie!": su base mensile, il 94% dei 319 campionatori collocati nelle strade di Milano ha superato i 40 μg/m³, il limite di legge a livello Ue.
NO2 NO GRAZIE 2020, i primi dati: il biossido di azoto nelle vie dello shopping di Milano, Roma e Napoli può danneggiare la nostra salute
CPA anticipa una parte dei dati del progetto di scienza partecipata “NO2, NO Grazie”, già i primi numeri raccontano una situazione preoccupante
“I veicoli inquinanti non guideranno l’Italia fuori dalla crisi”
Incoraggiare l'acquisto di modelli di motori a combustione interna favorisce tecnologie obsolete e inquinanti che sono dannose per la salute e il clima.
Veicoli a gas naturale compresso: i test più recenti mostrano che producono particolato nocivo per la salute umana
I veicoli a gas naturale compresso (GNC) rilasciano un gran numero di particelle pericolose, associate a cancro, Alzheimer, malattie cardiache e respiratorie
Tornare ai livelli di smog pre-Covid? In Italia il 78% dice: “No”.
Raddoppia il numero dei residenti delle nostre città che vuole usare la bici per andare a lavorare, gli italiani dimostrano più voglia di cambiamento rispetto alla media degli europei