Covid19, anche una questione d’aria?
Che collegamento c’è fra lo scoppio dell’epidemia di Coronavirus in Lombardia e la pessima qualità dell’aria registrata in questa regione dallo scorso dicembre fino a metà febbraio?
Che collegamento c’è fra lo scoppio dell’epidemia di Coronavirus in Lombardia e la pessima qualità dell’aria registrata in questa regione dallo scorso dicembre fino a metà febbraio?
Parte a Napoli per la prima volta dopo Milano e Roma la campagna di monitoraggio dell'aria No2Nograzie, realizzata da Cittadini per l'aria, associazione che ha scelto di impegnarsi per difendere il diritto di respirare aria pulita.
L’associazione Cittadini per l’Aria promuove il più esteso progetto di scienza partecipata sulla qualità dell’aria in Italia. Un’iniziativa che chiama all’appello i cittadini di Roma, Milano e Napoli invitandoli a contribuire attivamente nell’attività di rilevamento del biossido di azoto (NO2) presente nell’atmosfera.
Dopo la nascita di Area B, in tutta la Lombardia inizia la corsa alle deroghe con Move in per permettere il transito dei veicoli inquinanti messi al bando.
Gran parte delle centraline europee che registrano concentrazioni di inquinanti fuorilegge si trova nel nostro Paese
A quattro anni dallo scandalo Dieselgate il numero di veicoli Euro 5 ed Euro 6 non accenna a scendere. Italia 4a in Europa con oltre 6 milioni di auto fuorilegge
I giudici dei Paesi Membri devono intervenire laddove le centraline di monitoraggio non siano posizionate conformemente alle direttive europee.
Ora anche gli altri paesi Mediterranei si facciano avanti per salvare vite umane
Cittadini per l’aria: “L’Italia supporti subito il progetto di adozione di un’Area a Controllo delle Emissioni nel Mediterraneo per proteggere i suoi cittadini”
L’aria che si respira a Roma causa, ogni anno, 120 morti premature (quasi una ogni 3 giorni), per il superamento del limite di legge sul biossido di azoto di 40 μg/m³; 2683 se si considera la soglia di 20μg/m³ stabilita dall’OMS.