Regno Unito: L’inquinamento riconosciuto tra le cause di morte di una bambina di 9 anni
er la prima volta la morte a seguito di un attacco d'asma di una bambina di 9 anni trova anche l'inquinamento tra le cause del decesso indicate dal coroner.
er la prima volta la morte a seguito di un attacco d'asma di una bambina di 9 anni trova anche l'inquinamento tra le cause del decesso indicate dal coroner.
14 organizzazione del terzo settore hanno presentato oggi alla Camera le loro proposte per rendere le decisioni pubbliche più trasparenti e partecipate
Nel giorno in cui UNICEF festeggia l’importanza della tutela dei diritti dei più piccoli, associazioni da 6 diverse città italiane ricordano: livelli di inquinanti fuori legge davanti a quasi 500 scuole
L’attore del trio “Aldo, Giovanni e Giacomo” al fianco di Cittadini per l’aria per chiedere meno smog nelle città come Milano con una campagna di spot radiofonici in partenza oggi
15 associazioni ambientaliste scrivono al premier Conte affinché i fondi europei in arrivo il prossimo anno non dimentichino il settore dell'inquinamento navale
Le associazioni ambientaliste chiedono l’adozione di criteri che garantiscano l’impegno climatico nell’assegnazione dei fondi UE
Nella revisione del Regolamento Ue MRV entrano gli obiettivi di riduzione delle emissioni pari al 40% entro il 2030, zero emissioni per le navi in porto proprio nei giorni in cui NABU pubblica il suo rapporto annuale sulla situazione delle crociere.
A Roma, tra febbraio e marzo 2020, il 99% dei circa 360 campionatori passivi di NO2 posizionati dai partecipanti alla campagna di scienza partecipata "NO2, No Grazie!"
I 218 campionatori presenti sul territorio campano presentano picchi pari a 225 μg/m³, ben 13 campionatori che hanno superato i 60 μg/m³
"NO2, No Grazie!": su base mensile, il 94% dei 319 campionatori collocati nelle strade di Milano ha superato i 40 μg/m³, il limite di legge a livello Ue.