La nuova Direttiva Europea sull’Aria prevede di concedere all’Italia la possibilità di rinviare il rispetto dei limiti degli inquinanti atmosferici
Bruxelles, 14 ottobre 2024 - La nuova Direttiva Europea [...]
Bruxelles, 14 ottobre 2024 - La nuova Direttiva Europea [...]
Sai cosa respiri? Il report della ricerca antropologica a Roma [...]
Anche il giovane artista Sorte realizza un’opera “Vogliamo Aria [...]
Roma, 4 luglio 2024 – Oggi, presso la Sala Stampa [...]
L’associazione “Cittadini per l’Aria” è stata ingiustamente esclusa dal Tavolo [...]
Sono online le nuove mappe del biossido di azoto a [...]
"Il Sindaco Beppe Sala e la sua Giunta hanno più volte detto di voler essere all’avanguardia nelle politiche per l’ambiente: questa è l’occasione giusta per dimostrarlo"
Gran parte delle centraline europee che registrano concentrazioni di inquinanti fuorilegge si trova nel nostro Paese
“Siamo delusi per la sentenza, ma i lombardi meritano un’aria migliore: per questo continueremo a batterci. Valuteremo un appello”, ha dichiarato la presidente di Cittadini per l’Aria Anna Gerometta
“Siamo soddisfatti della veloce tempistica decisa dal TAR della Lombardia: è importante arrivare presto a una decisione per proteggere la salute dei cittadini dall’inquinamento che affligge la Regione ogni giorno”.