22 settembre 2022: Car Free Day – Partecipa!
Il 22 settembre si celebra il Car Free Day, un'occasione per dimostrare che un altro modello di mobilità è possibile. Aiutaci a diffondere l'iniziativa!
Il 22 settembre si celebra il Car Free Day, un'occasione per dimostrare che un altro modello di mobilità è possibile. Aiutaci a diffondere l'iniziativa!
NABU: “Le compagnie fanno ancora troppo poco per ridurre il proprio impatto su salute umana, natura e del clima”
Oggi in Italia sono almeno 300 le città che hanno adottato una qualche forma di ZTL (zona a traffico limitato). Ma è sufficiente per migliorare la qualità dell'aria e favorire la transizione ecologica?
I fumi delle navi in porto sono un rischio per le persone, esposte a livelli di inquinamento anche 90 volte più alti di dove l’aria può considerarsi pulita
Al via il 6 giugno, la 78esima negoziazione ambientale e climatica sulla navigazione internazionale (MEPC78), si discuterà la MEDECA
Dopo le condanne della Corte di Giustizia sul particolato arriva la condanna per l’NO2
Un nuovo rapporto lanciato oggi dall’associazione denuncia che fino al 50% dei veicoli che circolano a Milano rilascerebbe emissioni carboniose rilevanti mettendo a rischio la salute di chi vive in città.
Il Coordinamento Associazioni e Movimenti Cicloattivisti e Ambientalisti denuncia l’impostazione automobile-centrica e dipendente dai combustibili fossili del governo Draghi, quanto mai inappropriata anche alla luce della crisi ucraina. Tre le priorità alternative per il settore dei trasporti.
Un rapporto internazionale della Clean Cities Campaign ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee. Le italiane (Milano, Torino, Roma e Napoli) sono in fondo alla classifica.
Basta ai fumi fuorilegge nei porti italiani, stop all'uso di carburanti inquinanti , sì a controlli sul settore del trasporto marittimo.