Il Parlamento Europeo vota per ottenere aria pulita in UE entro il 2035
Il Parlamento Ue ha approvato il testo di una Direttiva sulla qualità dell’aria che prevede un significativo abbassamento dei limiti per gli inquinanti entro il 2035.
Il Parlamento Ue ha approvato il testo di una Direttiva sulla qualità dell’aria che prevede un significativo abbassamento dei limiti per gli inquinanti entro il 2035.
il 22 settembre 2023 si celebra il Car free day: invitiamo i cittadini di tutta Italia a lasciare a casa l'auto per un giorno per dimostrare che un'altra mobilità è possibile!
Carissime/i cittadine/i scienziate/i, i risultati del vostro monitoraggio sono online! Una quantità impressionante di dati sulla qualità dell’aria urbana raccolti solo grazie al vostro contributo.
Pubblicate anche le mappe di Roma e i risultati della nuova edizione della campagna di scienza partecipata: "Salviamo l’aria: NO2 NO Grazie 2023"
Pubblicate le mappe e i risultati della nuova edizione della campagna di scienza partecipata Salviamo l’aria: NO2 NO Grazie 2023
Il 12 luglio doppio appuntamento, al mattino a Milano e nel tardo pomeriggio a Roma, per scoprire i risultati dell’ultima edizione della campagna di scienza partecipata, Salviamo l'aria: NO2 NO Grazie!
La nuova classifica di NABU evidenzia come l’aumento delle emissioni di gas serra e l’inquinamento prodotto dalle navi da crociera siano ancora una triste realtà in tutta Europa
40 associazioni hanno scritto al Presidente Mattarella sottolineando l’importanza del tema dell’inquinamento atmosferico per l’Italia
A Roma, tra febbraio e marzo 2020, il 99% dei circa 360 campionatori passivi di NO2 posizionati dai partecipanti alla campagna di scienza partecipata "NO2, No Grazie!"
"NO2, No Grazie!": il 100% ha superato la soglia annuale di 10 μg/m³ che i ricercatori dell’OMS indicano quale valore da cui si verifica un impatto sulla salute umana. Su base mensile, il 75% degli 809 campionatori posizionati sul territorio lombardo e presi in considerazione dal Comitato Scientifico, perché in linea con il protocollo di analisi rispetto ai circa 1000 totali, ha superato i 40 μg/m³, più del 20% ha passato i 50 μg/m³, il 13% ha segnato oltre 60 μg/m³.