Next Generation Eu, una transizione verde per i porti italiani
15 associazioni ambientaliste scrivono al premier Conte affinché i fondi europei in arrivo il prossimo anno non dimentichino il settore dell'inquinamento navale
15 associazioni ambientaliste scrivono al premier Conte affinché i fondi europei in arrivo il prossimo anno non dimentichino il settore dell'inquinamento navale
Nella revisione del Regolamento Ue MRV entrano gli obiettivi di riduzione delle emissioni pari al 40% entro il 2030, zero emissioni per le navi in porto proprio nei giorni in cui NABU pubblica il suo rapporto annuale sulla situazione delle crociere.
Una lettera al Ministro dei trasporti affinché i prossimi bandi di gara per il collegamento via mare alle isole includano criteri ambientali così da ridurre le emissioni delle navi
Le associazioni ambientaliste accolgono con favore la roadmap per creare un'area ECA nel Mediterraneo, male i tempi e l'ambito ridotto allo zolfo.
Dopo quello francese, anche il governo spagnolo, in occasione della Conferenza di Madrid dello scorso 18 marzo, si è unito nel supporto al progetto di adozione di un’area a controllo delle emissioni nel Mediterraneo. L’Italia, nonostante le evidenze scientifiche, continua a far mancare il suo appoggio a questa misura fondamentale per proteggere la salute dei cittadini.
Lo sversamento di carburante al largo della Corsica e lo [...]
Gli armatori fanno il minimo previsto dalla legge per ridurre [...]
L’uso degli oli combustibili pesanti (HFO) come carburante in Artico [...]
Le foto che immortalano l’inquinamento navale sono arrivate da tutta Italia e dall’estero. Ritraggono i camini fumanti di traghetti, porta container e navi da crociera, sotto le finestre delle case o in mare aperto.