Striscioni nei porti di tutta Italia per dire basta all’inquinamento navale
In occasione della Giornata Europea del Mare, le associazioni di 9 città italiane, hanno deciso di esporre degli striscioni per dire basta all’inquinamento navale.
In occasione della Giornata Europea del Mare, le associazioni di 9 città italiane, hanno deciso di esporre degli striscioni per dire basta all’inquinamento navale.
14 associazioni si appellano all’Agenzia Europea sulla Sicurezza Marittima perché i dati dei controlli sui carburanti delle navi diventino più accessibili
Le associazioni: “Se gli armatori non si preoccupano dell’ambiente, il Ministero usi i fondi per decuplicare i controlli sui fumi delle navi”
Solo un’area di controllo integrale, che limiti le emissioni di zolfo e azoto porterebbe ad un ulteriore netto miglioramento della qualità dell'aria
Il Ministero dei Trasporti ha previsto un decreto da 500 milioni per aiutare gli armatori italiani ad affrontare la transizione ecologica, ma senza affrontare il tema dell'inquinamento atmosferico provocato da questo settore
Una conferenza e due monitoraggio della qualità dell’aria nel porto di Genova. È successo il 27 ottobre 2022 nel capoluogo ligure, soffocato dalle emissioni delle navi
Le città diventino i luoghi dell’aria pulita - le parole dei genitori italiani
NABU: “Le compagnie fanno ancora troppo poco per ridurre il proprio impatto su salute umana, natura e del clima”
I fumi delle navi in porto sono un rischio per le persone, esposte a livelli di inquinamento anche 90 volte più alti di dove l’aria può considerarsi pulita
Basta ai fumi fuorilegge nei porti italiani, stop all'uso di carburanti inquinanti , sì a controlli sul settore del trasporto marittimo.