Quando l’aria si fa pesante, solo l’Europa si accorge dei cittadini italiani
Dopo le condanne della Corte di Giustizia sul particolato arriva la condanna per l’NO2
Dopo le condanne della Corte di Giustizia sul particolato arriva la condanna per l’NO2
Un rapporto internazionale della Clean Cities Campaign ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee. Le italiane (Milano, Torino, Roma e Napoli) sono in fondo alla classifica.
Elaborazione della Clean Cities Campaign dimostra che le politiche di riduzione del traffico e dei veicoli inquinanti aumentano gli introiti per le attività commerciali.
Nella settimana europea della mobilità sostenibile, torna Bike to school a Torino, Roma, Milano, Genova, Bologna, Napoli, Olbia
Proteggere la qualità dell’aria significa proteggere la nostra salute e la salute del pianeta
Si è svolto simultaneamente in 6 città italiane, un flash mob coordinato da CPA con le associazioni ed istituzioni che in tutta Italia in questi anni hanno monitorato il biossido di azoto (NO2) di fronte alle scuole
Chiediamo città in cui le auto siano l'ultima risorsa della mobilità e in cui si possa respirare aria pulita
I risultati del nuovo sondaggio realizzato da YouGov per la nuova campagna europea Clean Cities parlano chiaro: c’è voglia di cambiamento nelle città e tra gli abitanti dell’Ue.
Le nostre mappe per cambiare l’aria esempio in Europa. L’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) ha inserito il nostro progetto No2 NO Grazie fra i progetti virtuosi a livello europeo
Caro Sindaco le scrivo. Le scrivo perché ieri ho ricevuto, da tutta Europa, informazioni su cosa stanno facendo i suoi colleghi che governano grandi città, per gestire la mobilità in questo momento in cui, è certo, Milano non è sola a doversi occupare di spostamenti, crisi economica, pandemia e distanziamento.