Il TAR accoglie il ricorso di “Cittadini per l’Aria” per l’esclusione dal Tavolo Aria: “una scelta irragionevole”
L’associazione “Cittadini per l’Aria” è stata ingiustamente esclusa dal Tavolo [...]
L’associazione “Cittadini per l’Aria” è stata ingiustamente esclusa dal Tavolo [...]
Sono online le nuove mappe del biossido di azoto a [...]
"Il Sindaco Beppe Sala e la sua Giunta hanno più volte detto di voler essere all’avanguardia nelle politiche per l’ambiente: questa è l’occasione giusta per dimostrarlo"
Gran parte delle centraline europee che registrano concentrazioni di inquinanti fuorilegge si trova nel nostro Paese
“Siamo delusi per la sentenza, ma i lombardi meritano un’aria migliore: per questo continueremo a batterci. Valuteremo un appello”, ha dichiarato la presidente di Cittadini per l’Aria Anna Gerometta
“Siamo soddisfatti della veloce tempistica decisa dal TAR della Lombardia: è importante arrivare presto a una decisione per proteggere la salute dei cittadini dall’inquinamento che affligge la Regione ogni giorno”.
“Il PRIA approvato dalla giunta Fontana giunge in ritardo di molti mesi senza proporre misure adeguate. Con questo Piano Aria, la Lombardia rimarrà una delle regioni più inquinate d’Europa per anni. Servono provvedimenti più forti per tutelare la salute dei cittadini”
Il 28 e 29 settembre 2018 Cittadini per l’aria ha invitato i cittadini di Milano a partecipare ad un esperimento; una ciclostaffetta di quasi due giorni durante i quali misurare i livelli del particolato in città. Ecco i risultati con il report completo.
Cittadini per l'aria Onlus ha partecipato all'incontro a Bruxelles. Al [...]
Nel terzo anniversario del Dieselgate, la performance di Martin Nothhelfer invita [...]