Da domani il Mediterraneo diventa Area Seca, che impone una riduzione drastica dell’inquinamento atmosferico prodotto dalle navi
Gerometta, Cittadini per l’aria: “Un passaggio cruciale per la qualità [...]
Gerometta, Cittadini per l’aria: “Un passaggio cruciale per la qualità [...]
Gli attivisti dei porti italiani hanno più volte fotografato e [...]
Anche il giovane artista Sorte realizza un’opera “Vogliamo Aria [...]
La nuova classifica di NABU evidenzia come l’aumento delle emissioni di gas serra e l’inquinamento prodotto dalle navi da crociera siano ancora una triste realtà in tutta Europa
14 associazioni si appellano all’Agenzia Europea sulla Sicurezza Marittima perché i dati dei controlli sui carburanti delle navi diventino più accessibili
Solo un’area di controllo integrale, che limiti le emissioni di zolfo e azoto porterebbe ad un ulteriore netto miglioramento della qualità dell'aria
A Genova un breve monitoraggio del black carbon rileva concentrazioni con picchi 24.000 nanogrammi
La maggior parte delle navi da crociera utilizza un combustibile estremamente "sporco": l'olio combustibile pesante. Questo deve cambiare, firma la petizione!
Al via il 6 giugno, la 78esima negoziazione ambientale e climatica sulla navigazione internazionale (MEPC78), si discuterà la MEDECA
L'industria navale è in grave ritardo negli sforzi di decarbonizzazione. Le navi da crociera, in particolare, sono super-emettitori di gas serra