Scegli tu
Chiediamo città in cui le auto siano l'ultima risorsa della mobilità e in cui si possa respirare aria pulita
Chiediamo città in cui le auto siano l'ultima risorsa della mobilità e in cui si possa respirare aria pulita
I risultati del nuovo sondaggio realizzato da YouGov per la nuova campagna europea Clean Cities parlano chiaro: c’è voglia di cambiamento nelle città e tra gli abitanti dell’Ue.
Le nostre mappe per cambiare l’aria esempio in Europa. L’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) ha inserito il nostro progetto No2 NO Grazie fra i progetti virtuosi a livello europeo
Caro Sindaco le scrivo. Le scrivo perché ieri ho ricevuto, da tutta Europa, informazioni su cosa stanno facendo i suoi colleghi che governano grandi città, per gestire la mobilità in questo momento in cui, è certo, Milano non è sola a doversi occupare di spostamenti, crisi economica, pandemia e distanziamento.
Nuovo studio identifica le città europee in cui si muore di più a causa dell’inquinamento atmosferico: ogni anno possono essere evitate, rispettivamente, 51.000 e 900 morti dovute al PM2.5 e all’NO2
Correre per una buona causa, correre per l’aria pulita e fare dello sport nonostante il Covid. Il 23 e 24 gennaio torna la Virtual Charity Challenge, l’iniziativa promossa e organizzata da Runcard per fare del bene a noi stessi e agli altri.
A 5 anni dal Dieselgate, la Corte di Giustizia Ue emette una sentenza storica: le auto che passano i test sulle emissioni in laboratorio ma che una volta in strada inquinano oltre i limiti di legge sono illegali.
er la prima volta la morte a seguito di un attacco d'asma di una bambina di 9 anni trova anche l'inquinamento tra le cause del decesso indicate dal coroner.
Incoraggiare l'acquisto di modelli di motori a combustione interna favorisce tecnologie obsolete e inquinanti che sono dannose per la salute e il clima.
Firma e condividi la lettera che invieremo al Comitato degli esperti per il Covid19 per cambiare i modelli di sviluppo ambientale delle nostre città