Il TAR accoglie il ricorso di “Cittadini per l’Aria” per l’esclusione dal Tavolo Aria: “una scelta irragionevole”
L’associazione “Cittadini per l’Aria” è stata ingiustamente esclusa dal Tavolo [...]
L’associazione “Cittadini per l’Aria” è stata ingiustamente esclusa dal Tavolo [...]
Sono online le nuove mappe del biossido di azoto a [...]
Non solo riduzione degli inquinanti: ma anche piani contro lo smog, strategie di monitoraggio e la possibilità per i cittadini di rivolgersi ai tribunali qualora la loro salute sia danneggiata dall’esposizione agli inquinanti dell’aria.
Un risultato importante che sposta l’attenzione dagli attuali limiti agli inquinanti, verso il vero impatto dell’aria inquinata sulla salute, l’ambiente e il patrimonio artistico e naturale in Europa.
È stato analizzato e discusso il collegamento tra l'inquinamento atmosferico e le patologie psichiatriche, in particolare la depressione sulla base di studi e dati scientifici
Sono quasi 330.000 le vite che sarebbero sacrificate in Ue dal rinvio di 10 anni dell’adempimento ai nuovi limiti sulla qualità dell’aria
Le emissioni navali contribuiscono a concentrazioni di inquinanti dell’aria pericolose per la salute umana
La posizione del Consiglio Ue sulla proposta di nuova Direttiva sulla Qualità dell’Aria pregiudica gli sforzi fin qui condotti per rafforzare le tutele e i limiti in materia di inquinamento atmosferico
Le associazioni ambientaliste ospitano una campagna di misure di CPA: i dati mostrano alti livelli di particolato e biossido di azoto.
Una lettera di un medico milanese per difendere il diritto dei cittadini ad avere l'aria pulita