Da domani il Mediterraneo diventa Area Seca, che impone una riduzione drastica dell’inquinamento atmosferico prodotto dalle navi
Gerometta, Cittadini per l’aria: “Un passaggio cruciale per la qualità [...]
Gerometta, Cittadini per l’aria: “Un passaggio cruciale per la qualità [...]
Gli attivisti dei porti italiani hanno più volte fotografato e [...]
Diventerà la più grande area di controllo delle emissioni navali [...]
È quanto emerso al convegno che si è svolto nei [...]
Anche il giovane artista Sorte realizza un’opera “Vogliamo Aria [...]
La guida è stata realizzata da Cittadini per l’aria per [...]
Solo un’area di controllo integrale, che limiti le emissioni di zolfo e azoto porterebbe ad un ulteriore netto miglioramento della qualità dell'aria
Al via il 6 giugno, la 78esima negoziazione ambientale e climatica sulla navigazione internazionale (MEPC78), si discuterà la MEDECA
Basta ai fumi fuorilegge nei porti italiani, stop all'uso di carburanti inquinanti , sì a controlli sul settore del trasporto marittimo.
Nella revisione del Regolamento Ue MRV entrano gli obiettivi di riduzione delle emissioni pari al 40% entro il 2030, zero emissioni per le navi in porto proprio nei giorni in cui NABU pubblica il suo rapporto annuale sulla situazione delle crociere.